Il peeling viso consiste in una abrasione-esfoliazione della pelle (epidermide e derma) che si effettua con l’applicazione di un agente chimico, liquido o in gel.
Quali sono gli inestetismi che possono trarre beneficio dal peeling?
- acne in fase infiammatoria ed esiti di acne
- invecchiamento del viso e del collo
- danno solare del viso e del collo
- macchie cutanee
- rughe
- efelidi
- melasma
- cheratosi attiniche
- cheratosi seborroiche
Come agisce il peeling viso?
- a livello superficiale (peeling superficiale) promuove l’esfoliazione dell’epidermide, riducendola di spessore, levigandola e rendendola più luminosa
- a livello più profondo (peeling medio) interessando il derma, determina rinnovo cellulare e ristrutturazione della cute (produzione di nuovo collagene e di glicosaminoglicani).
La scelta tra peeling superficiale o peeling medio è funzione dell’inestetismo da trattare.
Quali sono le sostanze chimiche impiegate nel peeling viso?
- per il peeling superficiale si impiegano acido glicolico, soluzione di Jessner, acido salicilico, acido tricloroacetico fino al 35%, acido azelaico, resorcina
- per i peeling di media profondità: acido tricloroacetico oltre il 35%, combinazione di soluzione di Jessner e acido tricloroacetico al 35%.
MOLECOLA | MECCANISMO D’AZIONE |
ACIDO GLICOLICO | E’ un cheratolitico, rompe i legami tra le cellule cutanee superficiali (quello dello strato corneo), stimola il turnover cellulare, induce la produzione di nuovo collagene (mediante una reazione infiammatoria) e di glicosaminoglicani. I GLICOSAMINOGLICANI sono contenuti nel derma, sono molecole in grado di attirare acqua, promuovono l’idratazione delle pelle. Il più noto glicosaminoglicano è l’acido ialuronico. |
ACIDO ZELAICO | E’ attivo principalmente nel melasma e nell’acne. Ha una azione antivirale, antimicotica ed antibatterica (ottima per la cura dell’acne), elimina i radicali liberi, riduce la conversione, a livello cutaneo, del testosterone in fase attiva (controllo dell’acne). |
ACIDO TRICLOROACETICO
(TCA) |
Agisce per coagulazione delle proteine contenute nelle cellule cutanee (principalmente cheratina) e, secondo la concentrazione, può agire da peeling superficiale o medio. |
RESORCINOLO | E’ un componente della soluzione di Jessner (peeling superficiale), insieme all’acido salicilico e all’acido lattico. Funziona per denaturazione delle proteine e inattivazione degli enzimi delle cellule cutanee. |
ACIDO SALICILICO | Ha una potente azione cheratolitica, soprattutto all’interno dei pori . Per questo motivo è molto efficace nella cura dell’acne. |
Nella pratica clinica:
- il peeling superficiale (a.glicolico al 70%, Jessner, TCA fino al 35%, a.salicilico) è indicato per rughe sottili, lieve perdita di tono ed elasticità della pelle (da “crono-aging e photoaging), seborrea, pori dilatati, acne in fase attiva (acne vulgaris), macchie superficiali, lentigini solari, melasma, cheratosi seborroica.
- il peeling medio (TCA >35%, oppure TCA al 35% + soluzione di Jessner) è indicato per rughe più marcate, macchie profonde, melasma, invecchiamento della pelle più accentuato, pori dilatati, esiti di acne.
Preparazione al peeling viso
La preparazione domiciliare della pelle del viso è molto importante per ottenere ottimi effetti dal peeling e per ridurre le complicanze (pigmentazioni post-peeling).
E’ necessario sospendere scrubs e trattamenti esfolianti 1 settimana prima del trattamento.
Se sono già stati effettuati trattamenti laser o dermaabrosioni sul viso, occorre attendere 6 mesi prima di effettuare il peeling.
E’ inoltre necessario giungere all’appuntamento senza trucco.
Nei 20 giorni che precedono il peeling vanno applicati sul viso:
- Crema solare SPF 30, quando ci si espone alla luce solare (non esporsi direttamente al sole in questo periodo, evitare il peeling in stagione “estiva”).
- Crema all’acido glicolico (8-20%) per ridurre lo strato corneo ed uniformarlo. Questo trattamento garantisce una penetrazione uniforme dell’agente chimico del peeling medico e quindi un risultato omogeneo.
- Crema depigmentante (con arbutina, acido cogico, acido azelaico, acido ascorbico, acido fitico) per ridurre i rischi di macchie post-peeling.
- Idrocortisone pomata, se la cute da trattare presenta aree di infiammazione
Come avviene il trattamento?
Il peeling medico è un trattamento ambulatoriale, che necessita di 15-20′.
Nei casi di peeling di media profondità con la combinazione di soluzione di Jessner + acido tricloroacetico utilizzo una crema di anestetico locale da applicare sul viso 20 minuti prima del trattamento
Dopo il peeling
La cute dopo il trattamento può presentarsi arrossata e può presentare aree biancastre (frost).
L’arrossamento dura circa 1 settimana, durante questo periodo avviene l’esfoliazione della pelle.
E’ necessario osservare alcune regole post-pelling:
- idratare abbondantemente l’area trattata con creme apposite
- utilizzare creme anti-macchie per prevenire le pigmentazioni post-peeling
- non esporsi al sole e applicare creme solari SPF 30 quando si è all’aperto
- bere acqua in abbondanza
- nei 4-5 giorni post-peeling applicare crema a base di idrocortisone se l’arrossamento, il bruciore, il prurito sono intensi.
Peeling successivi
I peeling possono essere ripetuti per massimizzare il risultato estetico: una volta al mese quelli superficiali, ogni 6 mesi per il peeling medio.
Peeling viso con fotobiomodulazione LED
I trattamenti di medicina estetica viso possono essere integrati tra loro per sfruttarne le sinergie positive.
Alcuni protocolli prevedono di alternare fasi di diversi trattamenti, altri permettono una integrazione nella stessa seduta: è il caso del peeling viso con fotobiomodulazione LED.
Con il peeling si effettua esfoliazione cutanea e si promuove la rigenerazione cellulare delle cute del viso mentre con la fototerapia con LED, effettuata pochi minuti dopo il peeling, si stimolano i fibroblasti a produrre nuovo collagene.
In questo modo si rinnova la struttura di sostegno della pelle (fibre collagene): ne risulta una pelle del viso più compatta, più levigata, più lucida.
Il trattamento è di tipo ambulatoriale, dura in tutto 30 minuti e consiglio di effettuarlo con cadenza mensile.
Dopo il trattamento l’arrossamento del viso è lieve e dura 24-48 ore